Abbiamo trasformato l'outreach in un sistema strutturato, scalabile e tracciabile.
Outreach: da esigenza interna a metodo collaudato
Come abbiamo raccontato, All You Can Leads nasce per rispondere a un'esigenza reale. Avevamo bisogno di entrare in contatto diretto con potenziali clienti B2B per le nostre attività.
Con il tempo ci siamo accorti che le fonti di traffico a pagamento non bastavano più.
Le performance erano in calo, i costi in crescita e la possibilità di raggiungere aziende realmente in target sempre più limitata.
Abbiamo fatto un passo indietro e rivalutato il concetto di outreach, trasformandolo in un sistema strutturato, scalabile e misurabile.
Dal traffico alla relazione diretta
La chiave è solo un cambio di prospettiva: non più cercare di attirare le persone verso di noi, ma andare direttamente da loro.
Questo è il concetto alla base dell'outreach, nulla di più e nulla di meno.
La vera differenza risiede nel modo di applicare questo semplice principio.
Per anni l'outreach tradizionale è stato uno dei pilastri delle vendite B2B.
Ma il mercato si è saturato, i canali sono diventati più competitivi e gli approcci standard non bastano più. Per emergere serve una strategia capace di integrare i canali, leggere i dati e adattarsi in tempo reale.
Dall'esperienza alla struttura
Abbiamo capito che una comunicazione multicanale, supportata dall'AI, porta risultati nettamente superiori.
Su questa base abbiamo costruito la nostra infrastruttura tecnologica proprietaria e sviluppato banche dati uniche, in costante aggiornamento.
Oggi ogni campagna che gestiamo si fonda su un principio semplice: raggiungere le persone giuste, nel momento giusto, con il messaggio giusto.
Da qui nasce All You Can Leads: un ecosistema in cui tecnologia, AI e competenza umana si integrano per trasformare dati in conversazioni reali e conversazioni in opportunità.

Come lo applichiamo noi
Non è un insieme di azioni isolate, ma un ecosistema che unisce tecnologia, dati e intelligenza commerciale.
Multicanale e AI: la combinazione che cambia le regole
Abbiamo capito che una comunicazione multicanale, supportata dall'AI, porta risultati nettamente superiori.
“La combinazione multicanale di email, LinkedIn e chiamate telefoniche permette di aumentare il tasso di risposta fino al 40% e di ridurre il costo per lead del 31% rispetto alle campagne a canale singolo.”
Martal Group
2025 Lead Generation Trends That Are Changing B2B Sales
martal.ca
“Le aziende che hanno integrato sistemi di intelligenza artificiale nei processi di marketing B2B registrano in media un +35% di efficienza e un +45% nel tasso di conversione dei lead qualificati.”
JoeFontana.it
Report Marketing B2B 2025
joefontana.it
“Una riduzione nel tempo di risposta alle richieste può aumentare il tasso di conversione delle vendite fino al 10-15%, poiché i lead vengono contattati quando l'interesse è più alto.”
Desk365.io
AI Customer Service Statistics 2025
desk365.io
Outreach tradizionale vs All You Can Leads
Due approcci, due risultati: cosa cambia quando l'outreach diventa un sistema.
Canali
Un solo canale (email o chiamate)
Multi-canale: email, LinkedIn, chiamate, messaggi
Obiettivo
Messaggi in massa, focus sulla quantità
Conversazioni mirate, appuntamenti qualificati
Dati
Database statici o poco aggiornati
Database proprietari e in continuo aggiornamento
Personalizzazione
Messaggi standard, limitata o assente
Personalizzazione profonda su tono, tempi e canali
Tecnologia
Automazione semplice (invio massivo)
AI integrata: timing, risposte, targeting ottimizzati
AI IntegrataMiglioramento
Poche metriche, ottimizzazione lenta
Testing e apprendimento continui, evoluzione costante
Tempestività
Risposte lente o manuali
Risposte rapide e smart, gestione in tempo reale
Fattore umano
Esecuzione ripetitiva e non strategica
Supervisione strategica e comunicazione empatica
Risultato
Bassa efficienza, elevato disinteresse
Tasso risposta +40%, costo lead -31%
Dato verificatoVisione
Azione tattica, breve termine
Ecosistema dinamico e orientato al risultato
Sendura: la piattaforma che trasforma dati in appuntamenti qualificati
Alla base di tutto c'è Sendura, la nostra piattaforma proprietaria. È il cuore operativo del sistema All You Can Leads: ci permette di gestire ogni campagna multicanale, intersecare i flussi di contatto e monitorare in tempo reale ciò che accade.

Combinare email, LinkedIn, chiamate e messaggi all'interno di una logica coerente.
Monitorare metriche di engagement e risposta su ogni canale.
Testare e ottimizzare costantemente approcci, messaggi e tempi di contatto.
Tradurre i dati in insight utili per fissare appuntamenti reali con decision maker qualificati.
In altre parole, Sendura trasforma il database in pipeline attiva, in modo misurabile, trasparente e scalabile.
Testing continuo e apprendimento progressivo
Ogni campagna che gestiamo è parte di un ciclo di apprendimento. Analizziamo ogni messaggio, ogni risposta, ogni tasso di conversione per capire cosa funziona davvero e perché.
- Individuare i pattern di comportamento del target.
- Affinare tono, linguaggio e sequenza dei messaggi.
- Migliorare progressivamente la performance di ogni nuova campagna.
È un processo vivo, che evolve nel tempo: più dati raccogliamo, più le strategie diventano affilate.
Personalizzazione: ogni cliente, una strategia diversa
Ogni azienda ha obiettivi, linguaggio e target diversi. Per questo motivo, ogni nostro progetto parte da un'analisi accurata del contesto: settore, dimensioni, area geografica e stile comunicativo.
- Canali più adatti.
- Frequenza dei touchpoint.
- Tono della comunicazione.
- Struttura della sequenza.
L'obiettivo non è mai inviare di più, ma inviare meglio, raggiungendo le persone giuste nel modo giusto.
Costruiamo un sistema che unisce strategia, tecnologia e persone per trasformare ogni conversazione in trattative misurabili.
L'unione tra tecnologia e intelligenza umana
In un contesto di sviluppo sempre più veloce, crediamo nell'unione tra AI e competenza umana.
L'AI ci aiuta a:
- Gestire grandi volumi di dati.
- Rispondere in modo tempestivo.
- Riconoscere pattern e ottimizzare i tempi di contatto.
L'intelligenza umana interviene quando serve:
- Progettazione strategica.
- Lettura del contesto.
- Gestione delle risposte complesse.
- Creazione di relazioni di valore.
L'ecosistema AYCL in evoluzione continua
Sendura registra ogni dato, insight e risultato, permettendoci di evolvere il nostro ecosistema in modo continuo.
Lavoriamo su tre livelli complementari.
- •Tecnologia, per migliorare velocità e precisione.
- •Strategia, per adattare il modello a ogni settore e mercato.
- •Esperienza umana, per dare senso e direzione ai dati.
Questo equilibrio ci permette di garantire risultati misurabili oggi e miglioramenti costanti nel tempo.

